Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
 
 

AltoAdige Pass

L' AltoAdige Pass è un documento di viaggio nominativo e non trasferibile. Può essere richiesto da persone munite di codice fiscale italiano residenti in uno stato membro dell' Unione europea o in Svizzera oppure da coloro che svolgono un' attività lavorativa, frequentano una scuola o studiano nella provincia di Bolzano.




A partire dal 01.09.2015 entrano in vigore i seguenti scaglioni con una nuova tariffa chilometrica.

  • da 1 a 1.000 km: 12 cent per chilometro;
  • da 1.001 a 2.000 km: 8 cent per chilometro;
  • 2.001 a 10.000 km: 3 cent per chilometro;
  • 10.000 a 20.000 km: 2 cent per chilometro;
  • da 20.001 km: 0 cent per chilometro.



L'emissione dell'Alto Adige Pass a partire dal 01.09.2015 ha un costo di € 20,00.

Il pagamento avviene:

  • con la carta pregagata (prepaid) tramite la ricarica con un importo monetario su un conto virtuale (importo minimo 20 euro). Ad ogni convalida viene detratto dal conto il relativo prezzo del viaggio.
    - con carta di credito Visa o Mastercard tramite l'account personale dal portale "AltoAdige Pass" o tramite Home Banking (per le banche     abilitate),
    - presso tutte le biglietterie e i punti vendita autorizzati
    - presso le biglietterie automatiche
    - a bordo di molti autobus extraurbani
  •  con la carta postpaid attraverso un ordine bancario permanente SEPA-SDD): l'importo dovuto per i viaggi effettuati sarà addebitato con scadenza periodica, di solito bimestrale, sul conto corrente bancario.


Validità:
un anno dal primo utilizzo. Il rinnovo annuale è gratuito ed avviene in automatico. Al momento del rinnovo annuale il conto chilometrico dell' AltoAdige Pass viene azzerato. Se l' AltoAdige Pass non viene utilizzato per due anni viene disattivato d' ufficio.


Attenzione:
i viaggiatori, eccetto i minori di 14 anni, in caso di controllo, devono esibire l'Alto Adige Pass unitamente ad un documento di riconoscimento.

In caso di furto, smarrimento o danneggiamento l' AltoAdige Pass può essere bloccato e richiesto un duplicato al costo di 20 euro con le seguenti modalità:
  • online del proprio conto utente
  • telefonicamente chiamando il Call Center al numero 840 000 426
  • presso le biglietterie e i punti vendita autorizzati del Sistema di trasporto integrato Alto Adige



EuregioFamilyPass: Una carta - tanti vantaggi



L'EuregioFamilyPass sostituisce l' AltoAdige Pass family ovvero l' AltoAdige Pass a tariffa famiglia, il quale a partire dal 1° giugno 2017 non potrà più essere richiesto e non verrà più amesso.
La nuova carta - dopo l'attivazione online - avrà la doppia funzione di titolo di viaggio sui mezzi del trasporto pubblico integrato Alto Adige e di carta vantaggi per ottenere agevolazioni presso negozi e strutture per il tempo libero in Alto Adige (la lista aggiornata con tutti i partner aderenti è pubblicata sul sito www.provincia.bz.it/familypass).

La tariffa di vaiggio varia nel corso dell' anno di riferimento in base ai chilometri tariffari percorsi e viene calcolata come segue:

  • da 1 a 1.000 km: 10 cent per chilometro;
  • da 1.001 a 2.000 km: 7 cent per chilometro;
  • da 2.001 a 10.000 km: 2 cent per chilometro;
  • da 10.001 a 20.000 km: 2 cent per chilometro;
  • da 20.001 km: 0 cent per chilometro.



Chi è già in possesso dell' Alto Adige Pass family per il trasporto pubblico, riceverà automaticamente e gratuitamente una uova tessera, che dovrà solamente essere attivata. Chi non possiede l'Alto Adige Pass family, può ordinare la carta online. il costo di attivazione per la nuova tessera è di 20 Euro. Non sono previsti costi per il rinnovo. La carta può essere richiesta e attivata sul sito www.mobilitaaltoadige.info

 


L'AltoAdige Pass per famiglie può essere richiesto per ogni membro della famiglia avente diritto, dietro presentazione di un documento d’identità ed un certificato anagrafico, ossia una corrispondente dichiarazione sostitutiva, oppure una prova dalla quale risulti lo stato di famiglia. Gli aventi diritto sono:

i genitori o chi ne fa le veci;
i figli/le figlie fino all’età di 18 anni.
 
 
Indietro




 
DE  |  IT  |  EN
 
Importo totale 0,00€ Vai alla cassa
 
 
 

Prodotti
Sportello Treno
Orari:
Lu–Ve: ore 9–12 & ore 14–17
Sa: ore 9–12
Infopoint Mobile - Pizzinini srl
Via Santa Croce 10, 39042 Bressanone
Tel. 0472 970695
Orari: Lu–Ve: ore 8–13
& ore 14–18. Sa: ore 8-13
 
 
produced by Zeppelin Group – Internet Marketing
 
 
Caricamento...