- persone a partire dai 65 anni di età, residenti in provincia di Bolzano
- altoatesini a partire dai 65 anni di età che vivono all' estero e che sono cittadini italiani iscritti all' AIRE presso un comune dell' Alto Adige
Su quali mezzi si può viaggiare?
L'AltoAdige Pass 65+ è utilizzabile:
- su tutti i mezzi del sistema di trasporto integrato,
- AutoPostale Svizzera sulla tratta Malles e Monastero (CH)
- collegamento autobus S. Leonardo i.P-Moso i.P-Passo Rombo
Sono esclusi:
- i treni a lungo percorrenza (Intercity, Eurocity, Euronight, Frecce di Trenitalia)
- treni regionali sulle tratte Brennero-Innsbruck e San Candido-Lienz
- autobus Nightliner
- trasporto biciclette ed animali (è necessario fare un biglietto di viaggio separato)
Servizi aggiuntivi:
Per chi lo desidera è possibile attivare sull' AltoAdige Pass 65+ la funzionalità di pagamento per servizi aggiuntivi, sia come carta prepaid (importo minimo 20 euro) che con addebito diretto su conto corrente bancario (SEPA).
Si potranno pagare:
- viaggi sui treni regionali Brennero-Innsbruck e San Candido-Lienz, pagando per il tratto austriaco la tariffa ÖBB). I titolari di una carta vantaggi ÖBB possono registrarla sul proprio conto utente online e viaggiare sulle predette tratte con la tariffa agevolata dell' ÖBB;
- viaggi sugli autobus Nightliner (con tariffa Nightliner);
- trasporto biciclette (3,50 euro tariffa giornaliera);
- trasporto animali (alla tariffa chilometrica del biglietto ordinario).
Attenzione: l'AltoAdige Pass 65+ con funzionalità di pagamento va convalidato con le stesse modalità dell' AltoAdige Pass ordinario. Questo vuol dire che sugli autobus extraurbani la tessera dovrà essere convalidata sia alla salita ("Check-in") che alla discesa ("Check-out") dal mezzo. Per i viaggi in treno al momento della convalida è da immettere e confermare il codice della stazione di arrivo, altrimenti la convalida non è valida.
Quanto tempo vale?
- Per gli over 65* l'AltoAdige Pass 65+ ha validità di un anno dalla data di rilascio.
- Dopo scadenza il Pass Alto Adige 65+ con pagamento della tariffa corrispondente può essere prorogato per un altro anno.
Quanto costa?
- Il costo annuale del Pass Alto Adige 65+ per le persone dai 65 ai 69 anni é di € 150,00, dai 70 ai 74 anni è di € 75,00 e dai 75 anni in poi è di € 20,00.
Dove richiedere:
- domanda per la prima emissione presso i punti vendita autorizzati del Sistema di trasporto Integrato Alto Adige;
- rinnovo annuale direttamente presso i punti di vendita autorizzati oppure online su sito Internet www.mobilitaaltoadige.info con pagamento con carta di credito.
In caso di smarrimento
In caso di smarrimento dell'AltoAdige Pass 65+ si può fare domanda di rilascio di un duplicato, costo dell'operazione 20 euro. Il modulo è disponibile presso:
- i punti vendita autorizzati (vedi sotto),
- la Ripartizione Mobilità - Ufficio Trasporto persone.
Note
Hanno diritto all'AltoAdige Pass 65+ anche gli altoatesini che vivono all'estero. La condizione è che siano cittadini italiani e che risultino iscritti all'AIRE presso un comune altoatesino. Gli interessati possono scaricare il modulo da questa pagina o rivolgersi ai punti vendita autorizzati (vedi sotto) oppure presso KVW-Arbeitsstelle für Heimatferne (Unione cattolica dei lavoratori - Sudtirolesi nel mondo - Centro emigrati).
Il modulo compilato deve essere inviato per posta a SAD - Trasporto locale S.p.A..
La SAD stamperà la tessera e la invierà per posta all'indirizzo straniero specificato nel modulo della domanda.